
Dai musei online ai libri da leggere, dalle piattaforme di streaming alle risorse gratuite.
In questi giorni sono davvero tante le iniziative di professionisti, aziende e associazioni che offrono risorse gratuite sulla scia dell’iniziativa Solidarietà Digitale proposta dal nostro Ministro dell’Innovazione.
Ecco alcune idee per grandi e piccini per trasformare la quarantena che stiamo vivendo a causa del Coronavirus in un’opportunità per investire su noi stessi o semplicemente per passare del tempo di qualità in famiglia.
Siamo chiusi in casa da quasi due settimane e molti musei e gallerie stanno mettendo a disposizione tour virtuali per ricordarci che possiamo viaggiare con la fantasia, stando comodamente seduti sul nostro divano.
Ecco quali:
British Museum – Londra
Cappella Sistina – Roma
Dalì Theatre Museum – Catalogna
Galleria degli Uffizi – Firenze
Guggenheim – New York
Louvre – Parigi
Museo Archeologico – Atene
Museo Egizio – Torino (aggiornamenti sulla loro pagina Facebook)
Museo Nazionale – Tokyo
Musei Vaticani – Roma
National Gallery of Art – Washington
Pinacoteca di Brera – Milano
Prado – Madrid
L’#ItaliaNonSiFerma e trasferisce sui sociale anche la sua voglia di condividere quadri, sculture, fotografie.
Per chi non riesce proprio a farne a meno, ecco alcune iniziative.
Google offre diversi contenuti per diffondere la cultura e raccontare l’arte.
Film e serie TV, ecco qui una lista dei siti di streaming e di servizi on demand gratis:
Ebook gratuiti, audiolibri e abbonamenti a magazine: per chi ama leggere ecco alcune risorse gratuite a disposizione.
Il Gruppo Gedi offre 3 mesi di abbonamento gratis a La Stampa, La Repubblica e Il Mattino di Padova. Si accede tramite SPID.
Ninja Marketing offre 60 gironi di accesso gratis a Ninja PRO Information con le ultime novità in fatto di tech news, business events, social media update, marketing insight e articoli di approfondimento.
Su LinkedIn l’hashtag #Sosteniamoci aggiorna le iniziative che stanno nascendo per sostenere tutti noi che restiamo a casa.
Segnalo infine una pagina di Startup Italia a cura di Andrea Romoli in cui trovare altri corsi di carattere generale, ma soprattutto l’elenco dei webinar fino al 2/04.
Ecco alcuni spazi virtuali di confronto e incontro tra lettori e scrittori.
Continuare a viaggiare, da casa.
La Lonely Planet regala una selezione di 500 film, libri e musiche per fare il giro del mondo comodamente dalla nostra poltrona di casa.
Insomma, un altro modo per sognare a occhi aperti 😉
Per gli appassionati di comics e graphic novel, ecco dove poter leggere i fumetti gratuitamente in digitale, senza uscire di casa.
Amazon mette a disposizione libri e fumetti gratis, ecco l’elenco completo.
Blanca, un collettivo che si occupa di autoprodurre una rivista di storie illustrate per bambini e non, ha deciso di regalare l’intera collezione di fanzine in formato digitale.
Coconino Press, con l’iniziativa #unaQUARANTENAdifumetti, mette a disposizione letture gratuite sui loro social.
Shockdown fino al 3 aprile mette a disposizione gratuitamente numerosi fumetti del proprio catalogo attraverso l’app Yep Comics!.
It Comics, con il supporto di case editrici della portata di Astorina, Bugs Comics, CUT UP Publishing, Midian Comics, Sbam! Libri, Poliniani editore e 001 Edizioni ha programmato per il 25-28 marzo, dalle 10 alle 20, il CoronaVsComics: una mostra virtuale del fumetto con dirette di oltre 30 editori e autori. La diretta sulla loro pagina Facebook o sul loro canale Twich.
Ecco alcuni servizi gratuiti messi a disposizione di aziende, imprenditori, freelance e cittadini italiani.
Il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione ha creato una pagina di Solidarietà Digitale: un elenco di Servizi digitali gratuiti che imprese e associazioni hanno messo e metteranno a disposizione di tutta l’Italia.
Facebook mette a disposizione pelle piccole imprese una piattaforma di risorse gratuite: suggerimenti, guide e altro ancora per affrontare questo periodo più facilmente.
Talent Garden ha deciso di far nascere Antea, un laboratorio digitale dove acquisire un nuovo approccio al lavoro, imparare a collaborare online e ottimizzare i processi di decision making. Gratuita fino al 31/12, per accedere basta registrarsi.
Lezioni gratis ai tempi del Coronavirus: webinar e corsi per tutti i gusti.
Amazon offre webinar gratuiti su materie STEM destinati ai docenti (creative learning e coding applicate alla didattica), per partecipare basta inviare una mail a itfctourleaders@amazon.com con oggetto “Webinar STEM”, indicando le proprie generalità e l’istituto di appartenenza.
Formazione Libera offre una raccolta delle migliori risorse di formazione online, a disposizione di tutti, gratuitamente.
Luca Mesa, social media strategist, mette a disposizione per 30 giorni le sue lezioni sui social media.
Marketing Business Summit, uno dei principali eventi sul marketing in Italia, ha creato un pacchetto di alcuni video selezionati dalle passate edizioni per approfondire e continuare a formarsi.
Marketing Espresso, sul suo canale Telegram, ogni martedì pubblica un corso gratuito online su argomenti di digital marketing.
Marketers lo scorso week-end ha organizzato due giornate di formazione live con un’iniziativa chiamata Marketers & Friends. I video sono sulla loro pagina Facebook.
La piattaforma Rinascita Digitale fino al 3 aprile organizza una maratona non stop di formazione gratuita in live streaming dedicata ai temi di sviluppo d’impresa, smart working, digital transformation, comunicazione digitale e marketing.
La Settimana della Formazione offre lezioni gratuite di formazione digitale.
Udemy ha creato una raccolta di corsi gratis che mette a disposizione sulla sua piattaforma: da come utilizzare Lightroom Classic CC, il programma di Adobe per sviluppare le fotografie digitali, a corsi per imparare a programmare; da strategie per il benessere e la felicità, a concetti base di fotografia; dalla metodologia di Lean Startup, al Growth Hacking.
Valerio.it offre un corso completo di web marketing, si può accedere iscrivendosi gratuitamente sul suo sito.
Web Marketing Festival, con la campagna #AzionaiamoLaMente, mette a disposizione oltre 400 ore di formazione gratuita attraverso il loro canale YouTube.
Che cosa succede quando bambini e studenti sono a casa scuola?
Ecco alcune attività per passare tempo di qualità con i propri figli.
La Kasa di Carta mette a disposizione kit-giochi con disegni e storie di bambini, sul loro gruppo Facebook continui aggiornamenti.
Letture, audio e laboratori per bimbi di tutte le età sul sito di Lezioni sul Sofà.
Save the Children ha pensato ad 8 attività da fare a casa con i bambini, sul loro sito l’elenco completo.
Dai 2 ai 5 anni.
La Bottega delle Favole ha selezionato alcune storie da leggere completamente in modo gratuito. C’è anche la possibilità di ricevere le fiabe in formato MP3 mandando loro una mail.
La Casa delle Storie offre la possibilità di ascoltare le “Fiabe senza corona” realizzate dal Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia.
Dai 6 ai 13 anni.
A partire dal 9 marzo, ogni lunedì e giovedì ReNoir Comics caricherà sul suo profilo Issuu un nuovo titolo da leggere gratuitamente.
Mondadori permette di sottoscrivere gratuitamente l’abbonamento a molte riviste, tra cui Focus Junior.
Dai 14 ai 18 anni.
Amazon mette a disposizione una selezione di ebook di grandi classici in formato Kindle in modo gratuito.
Liber Liber offre tantissimi classici che possono essere scaricati anche gratuitamente.
Su Mondadori Store si trovano diversi titoli moderni e contemporanei tra cui scegliere gratuitamente.
Ecco alcuni tour virtuali di musei per bambini, adatti anche ai più piccini, per viaggiare in famiglia stando a casa:
Ellis Island – New York
Intrepid Sea, Air & Space Museum – New York
Nasa – US
Smithsonian, Museo di Storia Naturale – Washington
Statua della Libertà – New York
The Met (Metropolitan Art Museum) – New York
In questo periodo, secondo me, diventa davvero importante riuscire a trasformare gli ostacoli in opportunità.
Io ho finalmente ricominciato a scrivere, una cosa che non succedeva da quasi un anno e onestamente è davvero troppo tempo.
Quindi, ho deciso di metterci la faccia e di tenere una sorta di “diario di bordo”: la vita ai tempi del #Coronavirus. Ogni settimana cercherò di scrivere qualcosa su questa nostra strana vita di quarantena 😉
👉🏻 Se vuoi, puoi leggere il mio primo articolo l’Italia ai tempi del Coronavirus.
Porta a casa tua pezzetti di mondo sempre nuovi!
(Nemmeno a me piace lo SPAM, la tua email sarà al sicuro).
BlackSheep © 2020 All rights reserved
Made with ❤
No Comments